QUELLE SEGRETE MALìE
Pier Andrea De Rosa


(...) Come dovette apparire il territorio di Piano di Sorrento al pittore Alessandro Poma al suo primo giungervi intorno al 1913? Egli, che già aveva sperimentato il fascino sublime delle montagne piemontesi e quello più sottile ma non meno intenso di Villa Borghese, ne fu irretito al punto da farvi ininterrotto ritorno per i vent'anni successivi trovando felice dimora nella quiete paradisiaca di Villa Maresca di Sopramare. (...) Ritrae la magia dei luoghi in dipinti con varie tecniche ma soprattutto in intensi pastelli che, oltre ad avere un posto primario nella sua opera, rappresentano rare ed originali trascrizioni pittoriche di Piano di Sorrento e della sua costiera, così come più in generale di quella sorrentina.

La predilezione per il pastello matura per gradi nella vicenda artistica di Alessandro Poma. Alla LXXVII esposizione della romana Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti nel 1907 il pittore biellese espone uno Studio di testa, prevedibilmente un dipinto ad olio, e un Pastello (catalogo, n. 218). Se sono corretti i flebili riscontri documentari che ne caratterizzano il percorso artistico, è questa la prima circostanza ufficiale, a decorrere dall'esordio alla Triennale di Torino del 1896, in cui egli presenta un dipinto a pastello. Quindi nel 1907, alla LXVI Promotrice torinese, espone un Disegno a pastello in vendita a trecento lire (catalogo, n. 35). L' anno dopo nella stessa sede, in occasione della seconda Q uadriennale, nella Sala I, riservata a "Pastelli e Acquarelli" ha un Disegno a matite colorate, leggasi "pastello", acquistabile per tremila lire.

Tra le ragioni che potrebbero aver orientato la scelta del pastello, decisiva per il definitivo percorso della sua arte, va segnalato l'incontro e la frequentazione di Giulio Aristide Sartorio, databile proprio agli inizi del suo pluridecennale soggiorno romano. (...) Ma in quegli anni di primissimo Novecento il ricorso al pastello era frequente negli artisti di ambito romano. Come nel torinese Giacomo Balla che, trasferitosi nel 1904 in via Parioli 6, l'odierna via Paisiello, ritrae la antistante Villa Borghese, così come scorci della Campagna romana, in significativi pastelli.

(...) Pastellisti (il termine può apparire un po' goffo ma esprime bene il concetto) di vaglia erano nel gruppo di artisti eletti da Sartorio a collaborare con lui, insieme ad Onorato Carlandi e allo scultore Adolfo Apolloni, alla decorazione della Sala del Lazio alla Quinta Esposizione Internazionale di Venezia del 1903: oltre al nostro Poma, Umberto Coromaldi, Camillo Innocenti, Enrico Nardi e Arturo Noci. Poma non ha sue opere in mostra ma contribuisce al fregio che orna in alto la Sala del Lazio, con un dipinto ad olio che raffigura due putti che reggono un festone sopra un articolato basamento: un'opera di fin troppo chiara ispirazione sartoriana come si evince anche dalla corrispondenza intercorsa tra Sartorio e Poma in merito alla concezione e alla strutturazione di questo dipinto.

 
  Indietro Indice exhibitions Avanti